fbpx

Glossario Intermediari Assicurativi IVASS

Glossario di tutti i termini e definizioni IVASS inerenti la normativa sugli intermediari Assicurativi. Glossario dei regolamenti IVASS 39/18, 40/18 e 41/2018 e altri regolamenti rilevanti per gli intermediari assicurativi.

Ricerca nel glossario

Glossario

Termine Definizione
"Responsabilità civile – clausola claims made"

Garanzia per un fatto dannoso caratterizzato da negligenza o colpevolezza, anche se avvenuto in un periodo precedente la stipula del contratto, ma delimitato espressamente in polizza. La garanzia copre anche i danni derivanti da fatti verificati in corso di contratto, ma solo se denunciati entro uno specifico termine previsto in polizza, seppure successivo alla sua data di scadenza.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 112
addetti all’attività di distribuzione al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale operano

Gli intermediari, quali i dipendenti, i collaboratori, i produttori e gli altri incaricati degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B, D, E o F del Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, di cui all’articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, ovvero degli intermediari inseriti nell’Elenco annesso, che svolgono l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa al di fuori dei locali dove l’intermediario opera.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 293
addetti all’attività di distribuzione all’interno dei locali in cui l’intermediario opera

Gli sportellisti bancari e postali, i dipendenti, i collaboratori e gli altri incaricati degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B, D, E o F del Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, di cui all’articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, ovvero degli intermediari inseriti nell’Elenco annesso abilitati ad operare nel territorio della Repubblica in stabilimento, che svolgono l’attività di distribuzione assicurativa o riassicurativa nei locali di tali intermediari.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 424
Aderente

Il soggetto che valuta e liberamente decide di usufruire della copertura di un contratto assicurativo collettivo, manifestando un’espressa volontà e sostenendo in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, l’onere economico del premio.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 187
Agente

L'Intermediari che agisce in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o di riassicurazione.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 328
Agenzia con mandato

Uffici periferici dell’impresa assicurativa alla cui direzione sono posti dei soggetti il cui rapporto di collaborazione è regolato dall’art. 1742 e segg. del c.c. (Del contratto di agenzia) e, in particolare, dell’art. 1753 del c.c. (Agenti di assicurazione); gli stessi sono dei veri imprenditori cui fa riferimento l’art. 1903 del c.c. (Agenti di assicurazione). L’agente con mandato è quindi un collaboratore professionale dell’imprenditore che opera nel campo assicurativo, con proprio rischio d’impresa (organizzazione autonoma) e con aleatorietà di proventi (provvigioni).

Autore - Redazione FIASS
Visite - 104
Agenzia in economia e gerenza

Uffici periferici dell’impresa assicurativa alla cui direzione sono posti dei soggetti il cui rapporto di collaborazione è regolato dall’art. 1742 e segg. del c.c. (Del contratto di agenzia) e, in particolare, dell’art. 1753 del c.c. (Agenti di assicurazione); gli stessi sono dei veri imprenditori cui fa riferimento l’art. 1903 del c.c. (Agenti di assicurazione). L’agente con mandato è quindi un collaboratore professionale dell’imprenditore che opera nel campo assicurativo, con proprio rischio d’impresa (organizzazione autonoma) e con aleatorietà di proventi (provvigioni).

Autore - Redazione FIASS
Visite - 102
AIA

Archivio Antifrode Integrato si base dati istituita presso l’IVASS dall’art. 21 del DL n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni in L. n. 221 del 17 dicembre 2012 per il contrasto alle frodi assicurative in materia di r.c. auto. AIA prevede la connessione alle seguenti banche dati:
- banca dati sinistri, anagrafe testimoni e anagrafe danneggiati dell’IVASS
- archivio nazionale veicoli della Motorizzazione civile
- archivio nazionale abilitati alla guida della Motorizzazione civile
- banca dati dei contrassegni assicurativi della Motorizzazione civile
- Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI
- archivio dei periti assicurativi della Consap
- archivio SITA dell’ANIA
- archivio UCI sugli incidenti in Italia con veicoli esteri
Le informazioni di interesse per l’attività antifrode raccolte dagli archivi connessi vengono integrate e utilizzate per il calcolo di indicatori antifrode disponibili per le Forze dell’Ordine, l’Autorità Giudiziaria e le compagnie assicurative.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 92
Assicurazione Complementare

Estensione di garanzia finalizzata a potenziare la portata della polizza base; possono essere suddivise in due tipi: complementari in senso stretto e abbinate.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 111
Assicurazione contro i danni

Le assicurazioni di cui all'art. 2, comma 3, del CAP in cui la compagnia, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 114
Assicurazione sulla vita

Le assicurazioni e le operazioni indicate all'art. 2, comma 1, del CAP.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 128
Assicurazioni contro le malattie gravi (dread disease) o critical illness

Le assicurazioni coprono le necessità derivanti dal verificarsi di una delle gravi malattie tassativamente previste in polizza (ad esempio, infarto, cancro, cecità, ictus, talvolta insufficienza renale) con il pagamento di un capitale prefissato. La copertura è erogata in forma anticipata o aggiuntiva rispetto alla prestazione per decesso ed è fornita in abbinamento a una assicurazione sulla vita che prevede la garanzia in caso di morte.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 110
Atti delegati

Il Regolamento Delegato 2015/35 della Commissione del 10 ottobre 2014, che integra la direttiva n. 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 117
Attività assicurativa

L'assunzione e la gestione dei rischi effettuata da un’impresa di assicurazione.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 256
Attività in regime di libertà di prestazione di servizi o rischio assunto in regime di libertà di prestazione di servizi

L'attività che un'impresa esercita da uno stabilimento situato nel territorio di uno Stato membro assumendo obbligazioni con contraenti aventi il domicilio, ovvero, se persone giuridiche, la sede in un altro Stato membro o il rischio che un'impresa assume da uno stabilimento situato nel territorio di uno Stato membro diverso da quello in cui è ubicato il rischio.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 98

IVASS-qualita-ISO9001-rina

  Certificazione di qualità
   Siamo certificati ISO9001-2015

Contatti

Piazza della Rinascita, 18, 65122 Pescara PE

085 9395140

info@fiass.it

Lunedì - venerdì: 09:00-13:00 15:00-18:00

Link utili

UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it - Privacy Policy

Login Shop FIAss

Registrati per Acquistare Ora!
Anche con il telefono o tablet.

Registrati
 x 

Carrello vuoto