Glossario di tutti i termini e definizioni IVASS inerenti la normativa sugli intermediari Assicurativi. Glossario dei regolamenti IVASS 39/18, 40/18 e 41/2018 e altri regolamenti rilevanti per gli intermediari assicurativi.
Termine | Definizione |
---|---|
Call Center | insieme di risorse umane e di infrastrutture specializzate che consente contatti e comunicazioni multicanale con i contraenti.
Visite - 305
|
CAP | Codice delle Assicurazioni Private, il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni e integrazionI.
Visite - 198
|
CARD | La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto e per la regolazione dei rimborsi e delle compensazioni conseguenti ai risarcimenti operati ai sensi degli artt. 141, 149 e 150 del CAP e del DPR n. 254 del 18 luglio 2006.
Visite - 146
|
CARD-CID | La parte seconda della CARD per l’indennizzo diretto dei danni relativi ai conducenti, ai veicoli e alle cose trasportate di proprietà dei conducenti o dei proprietari dei veicoli.
Visite - 97
|
CARD-CTT | La parte terza della CARD per l’esercizio del diritto di rivalsa per i danni relativi ai terzi trasportati e alle cose di proprietà dei terzi trasportati.
Visite - 99
|
Collaborazione orizzontale | Collaborazione tra intermediari operativi iscritti nelle sezioni A, B, D del Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi di cui all’articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 o nell’Elenco annesso al Registro di cui all’articolo 116-quinquies del medesimo decreto, ai sensi dell’articolo 22, comma 10, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella legge 17 dicembre 2012, n. 221.
Visite - 186
|
Collegio di garanzia | L'organo previsto dall’articolo 324-octies del Codice.
Visite - 98
|
Consulenti finanziari | Abbreviazione di “Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede”; la denominazione di questi intermediari, prima definiti “Promotori finanziari”, è stata formalmente modificata in base alla L. n. 208 del 28 dicembre 2015 (c.d. Legge di stabilità per il 2016).
Visite - 104
|
Contraente | Chi stipula o intende stipulare un contratto di assicurazione, anche a distanza.
Visite - 182
|
Contratti standardizzati | I contratti assicurativi ai quali accedono garanzie o clausole predeterminate che vengono rimesse alla libera scelta del contraente, non modificabili da parte del soggetto incaricato della distribuzione.
Visite - 113
|
Contratti unit-linked | Contratti di cui all’art. 41, comma 1, del CAP le cui prestazioni sono direttamente collegate a quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o al valore di attivi contenuti in un fondo interno.
Visite - 93
|
Contratto di assicurazione | Contratto mediante il quale la compagnia di assicurazione, dietro il pagamento di un premio, si impegna a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (nelle assicurazioni contro i danni) o a pagare un capitale o una rendita all’assicurato o al beneficiario designato al verificarsi di un evento inerente alla vita umana (nelle assicurazioni vita).
Visite - 227
|
Contratto index linked | I contratti di cui all’art. 41, comma 2, del CAP le cui prestazioni sono direttamente collegate a indici o ad altri valori di riferimento.
Visite - 95
|
Contributo di Vigilanza | Il contributo di cui all’articolo 336 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.
Visite - 297
|
Cyber | Dal sostantivo inglese cybernetics (cibernetica), è riferito a elementi in cui assume una parte rilevante l’interazione informatica e l’attività su web; ad esempio cyber-security con riferimento alla sicurezza informatica e prevenzione dalle minacce provenienti via web oppure cyber-insurance con riferimento a polizze che coprono i rischi informatici.
Visite - 218
|