Glossario di tutti i termini e definizioni IVASS inerenti la normativa sugli intermediari Assicurativi. Glossario dei regolamenti IVASS 39/18, 40/18 e 41/2018 e altri regolamenti rilevanti per gli intermediari assicurativi.
Termine | Definizione |
---|---|
Rami danni | 1. Infortuni (compresi gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali); prestazioni forfettarie; indennità temporanee; forme miste; persone trasportate
Visite - 234
|
Rami di assicurazione | Classificazione della forma assicurativa che corrisponde ad un determinato rischio o ad un insieme omogeneo di rischi od operazioni che descrive l'attività che l'impresa può esercitare al rilascio dell'autorizzazione.
Visite - 112
|
Rami vita | I. le assicurazioni sulla durata della vita umana
Visite - 237
|
RC Auto | L’assicurazione obbligatoria di ogni responsabilità civile risultante dall’uso di autoveicoli terrestri (compresa la responsabilità del vettore). I relativi rischi sono classificati nel ramo 10 di cui all’art. 2, comma 3, del CAP.
Visite - 263
|
Responsabili dell’attività di distribuzione dell’intermediario | Le persone fisiche che, nell’ambito della società di intermediazione per la quale operano, hanno funzioni direttive e/o poteri decisionali con correlate responsabilità ed esercitano funzioni di direzione e/o di assicurativa e/o riassicurativa svolta dalla società coordinamento ovvero di controllo dell’attività di distribuzione.
Visite - 164
|
Responsabili della distribuzione dell’impresa | Le persone fisiche che, nell'ambito dell’impresa per la quale operano, hanno funzioni direttive e/o poteri decisionali con correlate responsabilità ed esercitano funzioni di direzione e/o di coordinamento ovvero di controllo dell’attività distributiva dell’impresa che opera in qualità di distributore.
Visite - 127
|
Responsabilità civile | Contratto di assicurazione con il quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire/tutelare il patrimonio del soggetto assicurato da richieste di risarcimento danni, in caso di sinistri involontariamente causati a terzi e del quale l'assicurato è responsabile. Il rischio coperto è costituito da due elementi: il verificarsi di un fatto colposo (ad esempio per negligenza o imprudenza) e non accidentale, che, causando danni a terzi, dà origine all'obbligo di risarcimento nonché una richiesta di risarcimento formulata dal danneggiato all’assicurato. Il danno causato con dolo, cioè volontariamente, non può in nessun caso essere assicurato.
Visite - 302
|
Responsabilità civile – clausola loss occurrence | Garanzia efficace solo per i fatti avvenuti durante il periodo di vigenza della polizza, a prescindere dalle date della richiesta di risarcimento del danneggiato e della denuncia del sinistro dell’assicurato.
Visite - 109
|
Responsabilità civile – polizze obbligatorie | Polizze riferibili ad attività professionali, industriali, produttive, sportive, etc.; sono regolate da condizioni di contratto principalmente dettate dalle norme di legge che ne hanno introdotto l’obbligatorietà, relative all’insieme dei rischi da coprire, ai minimi di massimale, alle esclusioni; tra le garanzie obbligatorie si ricordano la r.c. professionale medica, costruttori, intermediari assicurativi e riassicurativi.
Visite - 118
|
Rete distributiva diretta | I dipendenti di imprese direttamente coinvolti nell’attività di distribuzione, inclusi gli addetti dei call center, gli intermediari iscritti nella sezione A, D o F del RUI, inclusi i relativi addetti all’attività di distribuzione iscritti nella sezione E del RUI o operanti all’interno dei locali e i relativi addetti dei call center, nonché gli intermediari iscritti nella sezione C del RUI.
Visite - 206
|
RUI | RUI - Registro Unico degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, di cui all’articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. Nel RUI IVASS verificare se un intermediario Assicurativo è iscritto all'IVASS. Vai Alla Pagina RUI IVASS
Visite - 860
|