fbpx

Glossario Intermediari Assicurativi IVASS

Glossario di tutti i termini e definizioni IVASS inerenti la normativa sugli intermediari Assicurativi. Glossario dei regolamenti IVASS 39/18, 40/18 e 41/2018 e altri regolamenti rilevanti per gli intermediari assicurativi.

Ricerca nel glossario

Glossario

Termine Definizione
Rami danni

1. Infortuni (compresi gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali); prestazioni forfettarie; indennità temporanee; forme miste; persone trasportate
2. Malattia: prestazioni forfettarie; indennità temporanee; forme miste
3. Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari): ogni danno subito da: veicoli terrestri automotori; veicoli terrestri non automotori
4. Corpi di veicoli ferroviari: ogni danno subito da veicoli ferroviari
5. Corpi di veicoli aerei: ogni danno subito da veicoli aerei
6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali: ogni danno subito da: veicoli fluviali; veicoli lacustri; veicoli marittimi
7. Merci trasportate (compresi merci, bagagli e ogni altro bene): ogni danno subito dalle merci trasportate o dai bagagli, indipendentemente dalla natura del mezzo di trasporto
8. Incendio ed elementi naturali: ogni danno subito dai beni (diversi dai beni compresi nei rami 3, 4, 5, 6 e 7) causato da: incendio; esplosione; tempesta; elementi naturali diversi dalla tempesta; energia nucleare; cedimento del terreno
9. Altri danni ai beni: ogni danno subito dai beni (diversi dai beni compresi nei rami 3, 4, 5, 6 e 7) causato dalla grandine o dal gelo, nonché da qualsiasi altro evento, quale il furto, diverso da quelli compresi al n. 8
10. Responsabilità civile autoveicoli terrestri: ogni responsabilità risultante dall'uso di autoveicoli terrestri (compresa la responsabilità del vettore)
11. Responsabilità civile aeromobili: ogni responsabilità risultante
dall'uso di veicoli aerei (compresa la responsabilità del vettore) 12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali: ogni responsabilità risultante dall'uso di veicoli fluviali, lacustri e marittimi (compresa la responsabilità del vettore)
13. Responsabilità civile generale: ogni responsabilità diversa da quelle menzionate ai numeri 10, 11 e 12
14. Credito: perdite patrimoniali derivanti da insolvenze; credito all'esportazione; vendita a rate; credito ipotecario; credito agricolo
15. Cauzione: cauzione diretta; cauzione indiretta
16. Perdite pecuniarie di vario genere: rischi relativi all'occupazione; insufficienza di entrate (generale); intemperie; perdite di utili; persistenza di spese generali; spese commerciali impreviste; perdita di valore venale; perdita di fitti o di redditi; perdite commerciali indirette diverse da quelle menzionate precedentemente; perdite pecuniarie non commerciali; altre perdite pecuniarie
17. Tutela legale: tutela legale
18. Assistenza: assistenza alle persone in situazione di difficoltà.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 234
Rami di assicurazione

Classificazione della forma assicurativa che corrisponde ad un determinato rischio o ad un insieme omogeneo di rischi od operazioni che descrive l'attività che l'impresa può esercitare al rilascio dell'autorizzazione.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 112
Rami vita

I. le assicurazioni sulla durata della vita umana
II. le assicurazioni di nuzialità e di natalità
III. le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento
IV. l'assicurazione malattia e l'assicurazione contro il rischio di non autosufficienza che siano garantite mediante contratti di lunga durata, non rescindibili, per il rischio di invalidità grave dovuta a malattia o a infortunio o a longevità
V. le operazioni di capitalizzazione
VI. le operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l'erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell'attività lavorativa.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 237
RC Auto

L’assicurazione  obbligatoria  di  ogni  responsabilità  civile  risultante dall’uso di autoveicoli terrestri (compresa la responsabilità del vettore). I relativi rischi sono classificati nel ramo 10 di cui all’art. 2, comma 3, del CAP.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 263
Responsabili dell’attività di distribuzione dell’intermediario

Le persone fisiche che, nell’ambito della società di intermediazione per la quale operano, hanno funzioni direttive e/o poteri decisionali con correlate responsabilità ed esercitano funzioni di direzione e/o di assicurativa e/o riassicurativa svolta dalla società coordinamento ovvero di controllo dell’attività di distribuzione.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 164
Responsabili della distribuzione dell’impresa

Le persone fisiche che, nell'ambito dell’impresa per la quale operano, hanno funzioni direttive e/o poteri decisionali con correlate responsabilità ed esercitano funzioni di direzione e/o di coordinamento ovvero di controllo dell’attività distributiva dell’impresa che opera in qualità di distributore.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 127
Responsabilità civile

Contratto di assicurazione con il quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire/tutelare il patrimonio del soggetto assicurato da richieste di risarcimento danni, in caso di sinistri involontariamente causati a terzi e del quale l'assicurato è responsabile. Il rischio coperto è costituito da due elementi: il verificarsi di un fatto colposo (ad esempio per negligenza o imprudenza) e non accidentale, che, causando danni a terzi, dà origine all'obbligo di risarcimento nonché una richiesta di risarcimento formulata dal danneggiato all’assicurato. Il danno causato con dolo, cioè volontariamente, non può in nessun caso essere assicurato.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 302
Responsabilità civile – clausola loss occurrence

Garanzia efficace solo per i fatti avvenuti durante il periodo di vigenza della polizza, a prescindere dalle date della richiesta di risarcimento del danneggiato e della denuncia del sinistro dell’assicurato.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 109
Responsabilità civile – polizze obbligatorie

Polizze riferibili ad attività professionali, industriali, produttive, sportive, etc.; sono regolate da condizioni di contratto principalmente dettate dalle norme di legge che ne hanno introdotto l’obbligatorietà, relative all’insieme dei rischi da coprire, ai minimi di massimale, alle esclusioni; tra le garanzie obbligatorie si ricordano la r.c. professionale medica, costruttori, intermediari assicurativi e riassicurativi.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 118
Rete distributiva diretta

I dipendenti di imprese direttamente coinvolti nell’attività di distribuzione, inclusi gli addetti dei call center, gli intermediari iscritti nella sezione A, D o F del RUI, inclusi i relativi addetti all’attività di distribuzione iscritti nella sezione E del RUI o operanti all’interno dei locali e i relativi addetti dei call center, nonché gli intermediari iscritti nella sezione C del RUI.

Autore - Redazione FIASS
Visite - 206
RUI

RUI - Registro Unico degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, di cui all’articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. Nel RUI IVASS verificare se un intermediario Assicurativo è iscritto all'IVASS. 

Vai Alla Pagina RUI IVASS

Autore - FIAss
Visite - 860

IVASS-qualita-ISO9001-rina

  Certificazione di qualità
   Siamo certificati ISO9001-2015

Contatti

Piazza della Rinascita, 18, 65122 Pescara PE

085 9395140

info@fiass.it

Lunedì - venerdì: 09:00-13:00 15:00-18:00

Link utili

UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it - Privacy Policy

Login Shop FIAss

Registrati per Acquistare Ora!
Anche con il telefono o tablet.

Registrati
 x 

Carrello vuoto