La disciplina Antitrust è il complesso di norme che l’autorità pubblica pone a tutela della concorrenza. In questo articolo le origini della disciplina e gli elementi che la compongono.
Le origini della disciplina Antitrust
Le origini del diritto Antitrust sono angloamericane. Le prime normative europee nacquero al finire della Seconda Guerra Mondiale, quando l’economia entrò in crisi.
In Italia la normativa arriverà molto tardi, tra gli anni 80-90 con primi provvedimenti di regolazione e apertura dei mercati di privatizzazione e liberalizzazione, fino alla Legge del 10 ottobre 1990 n°287: “Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”.
La disciplina Antitrust nasce, quindi, come strumento per superare momenti di crisi economica, eliminando o riducendo gli ostacoli di sviluppo. Attualmente la disciplina è presente in 130 nazioni nei 5 continenti.
I tre elementi della disciplina Antitrust
La disciplina antitrust è in sostanza contraddistinta da uno schema nel quale tre diversi elementi si concatenano e si influenzano:
- Teoria economica – descrive gli effetti delle condotte adottate da una o più imprese;
- Politica della concorrenza – stabilisce quali forme di efficienza e benessere siano meritevoli di tutela;
- Diritto Antitrust – individua i presupposti giuridici in presenza dei quali devono essere vietate condotte scorrette in grado di pregiudicare le forme di efficienza e benessere ritenute meritevoli di tutela.
Corso FIAss per l’Aggiornamento IVASS sulla Disciplina Antitrust
Questo argomento lo puoi trovare nel corso FIAss dedicato all’Aggiornamento IVASS 2022, “Antitrust Tutela della concorrenza e del consumatore”, del docente Natalia Banchelli.
Nel corso troverai:
- Panoramica disciplina Antitrust
- Soggetti preposti all’applicazione dei principi e delle regole di comportamento
- Intese restrittive della concorrenza
- Abuso di posizione dominante
- Disciplina delle concentrazioni
- Panoramica tutela del consumatore
- Analisi delle caratteristiche del consumatore: cosa lo differenzia da un professionista?
- Descrizione pratiche commerciali scorrette
- Definizione di concetto di pubblicità ingannevole e comparativa illecita
Il corso è presente nei corsi OPEN (FIAss OPEN 30 se desideri completare tutte le ore IVASS, FIAss OPEN 20 o FIAss 10 se non vuoi raggiungere tutte le 30 ore di Aggiornamento IVASS).
Il corso è presente nei corsi a Pacchetto 30 ore, sia nel programma Commerciale che Amministrativo.
Potrebbe Interessarti