La tecnologia, l’Internet of Things ha cambiato e sta trasformando ogni settore, compreso quello
assicurativo. Quali sono, quindi, i nuovi modelli di business? Il contesto italiano è pronto a ricevere questi cambiamenti?
La trasformazione del settore assicurativo: caso Lemonade
Come sta innovando la tecnologia il settore assicurativo?
Basti pensare alla scatola nera che fornisce una mole di dati tale per cui è possibile personalizzare il servizio offerto al cliente, impensabile fino a poco tempo fa.
Ma la black box è solo l’inizio.
Tutto il settore dell’Insurance sta dimostrando quanto sia importante innovarsi e potenziare il proprio servizio attraverso l’intelligenza artificiale: emerge la nuova figura dell'Intermediario Assicurativo che deve avere competenze in grado di coniugare data science, intelligenza artificiale, ingegneria matematica.
Il cliente medio, infatti, è sempre più abituato ad una polizza personalizzata e semplificata: ciò che è importante per il cliente è che tutto venga fatto in poco tempo, in maniera chiara e cucita sulle proprie necessità.
Prendiamo il caso più famoso: Lemonade.
In tempi non sospetti, siamo nel 2015 alla nascita della startup, Lemonade si propose con uno scopo all’epoca rivoluzionario: utilizzare intelligenza artificiale e machine learning nel settore assicurativo.
Nel 2020 Lemonade entra in borsa.
L'ecosistema Fintech e Insurtech italiano, ad oggi, raccoglie complessivamente 2 miliardi di euro, per un valore medio di 3,6 milioni euro.
Il settore Insurtech, dopo un 2021 che ha visto un incremento del +460%, prevede un anno 2022 sull’onda della crescita tecnologica, che potrebbe permettere all’Italia di sorpassare quel gap tecnologico rispetto agli paesi.
Rispetto al contesto mondiale, il comparto italiano è quindi pronto a ricevere questi nuovi modelli di business? L’assicuratore italiano, infatti, è di fatto un imprenditore che segue il proprio modello: gli imprenditori di oggi hanno compreso il valore dell’Insurance? Ci stanno investendo?
Corsi FIAss: Nuovi modelli di business nel campo assicurativo
Nel corso "Nuovi modelli di Business nel campo assicurativo: l'esperienza di Lemonade e le minacce al mercato assicurativo tradizionale" di Federico Costanzo, il tema è proprio questo: comprendere quanto stia cambiando il settore assicurativo e se il contesto italiano è pronto a ricevere questo cambiamento.
Per arrivare a delle riflessioni conclusive, il docente parte da:
- un’analisi storica, di quali manovre sono state applicare nel business italiano per tenerlo attivo, focalizzandosi su i modelli di lavoro medio italiano e i canali di distribuzione;
- uno sguardo critico verso le minacce al modello tradizionale (Smart Contract, Le procedure liquidative, Ecosistemi Aperti ecc..), con un focus su Lemonade, Yolo e Ping An.
Il corso è presente tra i nuovi titoli nel catalogo FIAss per l’Aggiornamento Professionale IVASS.
Se desideri la flessibilità e la libertà, scegli FIAss OPEN, il tuo Aggiornamento secondo le tue regole (FIAss OPEN 30 se desideri completare tutte le ore IVASS, FIAss OPEN 20 o FIAss 10 se non vuoi raggiungere tutte le 30 ore di Aggiornamento IVASS)
Se desideri la semplicità, scegli il corso a Pacchetti 30 ore, programma Amministrativo il tuo Aggiornamento con un click!
Potrebbe Interessarti