l rischio cyber è sempre più invadente: ogni giorno lasciamo una traccia informatica! Eppure un modo c'è per proteggerci: una polizza! E qui ti spieghiamo come vendere una polizza Cyber Risk al tuo cliente, del tutto ignaro della sua importanza.
Rischio Cyber: il fenomeno
Fino a qualche anno fa una guerra cibernetica sembrava fantascienza... Ma la guerra cibernetica è in atto ogni giorno e ovunque!
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso: sulle autostrade digitali viaggiano ogni giorno miliardi di dati che si trasformano in informazioni, intrattenimento, acquisti o altro. In tutto questo, ci chiedono profili- utente, password, acconsentendo che soggetti privati possano utilizzare i nostri dati personali.
Sul versante aziendale, il digitale sta trasformando l'economia: oggi, molte attività cruciali in un'azienda avvengono tramite banche dati, come l'anagrafe dei clienti o fornitori, procedure di pagamenti, servizi e forniture e così via.
Tutto ciò comporta un aumento di nuovi rischi.
La sicurezza informatica rappresenta, quindi, un fattore critico per gli imprenditori, non solo perché è obbligatoria secondo le più recenti normative, ma anche alla luce delle esigenze dei clienti sempre più attenti a queste tematiche
Le minacce informatiche più comuni
- Bootkit - Non si limitano ad infestare il sistema dell’utente ma diventano parte integrante del sistema stesso, trasformando la macchina infettata in un vero e proprio punto d’accesso che l’hacker utilizza per rubare qualsiasi tipo di informazione o, se lo desidera, per entrare nel sistema informatico e causare danni;
- Ransomware - Caricano da un server remoto una utility per crittografare i dati del computer o della rete infettati, rendendo impossibile all’utente accedervi, se non dopo aver pagato un riscatto, che solitamente i cybercriminali chiedono di versare in criptovaluta su un conto irrintracciabile;
- Trojan - Sono malware che aprono agli hacker una porta d’acceso segreta nel computer infettato, consentendo di prenderne il controllo;
- Phishing - È un cyberattacco fatto da un insieme di tecniche, veicolate prevalentemente (ma non esclusivamente) via e-mail, volte a trarre in inganno l’utente e far sì che questo comunichi o dati sensibili e/o riservati e password di accesso ai sistemi aziendali;
- Virus - Attaccano le nostre postazioni, compromettendone la funzionalità e poi cercano di replicarsi per poi aggredire altri ospiti;
- Worm - Sono la forma di malware attualmente più diffusa e sono software di dimensioni minuscole capaci di auto-replicarsi, di diffondersi a macchia d’olio e di infettare tutte le macchine connesse ad una rete.
Quali coperture dovrebbe fornire una polizza in Italia?
Le violazioni cibernetiche sono le più difficili da quantificare, ecco perché gli Intermediari devono attivarsi per offrire ai loro clienti soluzioni idonee e all’avanguardia.
In un recente studio del Politecnico di Milano si evidenzia che:
- Il 19% delle aziende ha una polizza cyber risk,
- Il 37% delle aziende sta valutando la possibilità,
- Il 10% non ne conosce l’esistenza.
Hai ben il 47% di audience su cui poter lavorare…
Queste le coperture della polizza che potresti proporre:
- RC violazione sicurezza rete,
- RC Violazione normative vigenti su protezione dati,
- Spese per violazione delle normative,
- RC raccolta dati non autorizzata e mancata informativa cliente,
- Spese ripristino dati in seguito a cyberattacco,
- Danni materiali.
A queste coperture di base dovrebbero aggiungersene altre secondo le esigenze del tuo cliente…
Per saperne di più su questo argomento, ti segnaliamo il corso “Il Cyber risk nell'era della comunicazione digitale”, di Daniele Miliacca, che ti spiega:
- il fenomeno Cyber Risk, identificando opportunità e rischi per le imprese,
- il tema privacy e diritto all’oblio,
- quali sono i rami assicurativi e le danno assicurabili,
- qual è la stima dei danni cibernetici e la differenza tra perdite indirette e dirette,
- l’analisi di offerte assicurative presenti sul mercato,
- come proporre una polizza Cyber Risk al tuo cliente.
RICORDA che il tema sicurezza informatica è tra i temi obbligatori da inserire nel tuo aggiornamento, secondo la lettere al mercato IVASS che ti spieghiamo in questo articolo
Il corso è presente nel catalogo FIAss per l’Aggiornamento Professionale IVASS: lo puoi trovare sul Catalogo OPEN e puoi scegliere il corso FIAss OPEN in base alle tue esigenze di ore:
- FIAss OPEN 30 se desideri completare tutte le ore IVASS,
- FIAss OPEN 20 o FIAss 10 o FIAss OPEN 5 se non vuoi raggiungere tutte le 30 ore di Aggiornamento IVASS.
Potrebbe interessarti