Gli Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione B del RUI, ossia i Broker Assicurativi, devono adempiere a degli obblighi annuali per poter mantenere la loro operatività all'interno del RUI-IVASS. In questo articolo ti spieghiamo cos'è il Contributo del Fondo di Garanzia e qual è la quotazione dell'anno 2023.
Come pagare?
Il contributo che gli aderenti devono versare al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione, per l’anno 2023, è fissato nella misura dello 0,08% delle provvigioni acquisite dai mediatori di assicurazione e di riassicurazione nel corso dell’anno 2022.
I versamenti devono essere effettuati entro il 31 ottobre 2023.
Qual è la funzione del Fondo di Garanzia Broker?
Per essere operativo all'interno del RUI, il Broker deve aderire al Fondo di Garanzia per i Mediatori Assicurativi e Riassicurativi, creato dalla CONSAP, oltre all'obbligo di stipulare una Polizza RC Professionale.
In sintesi, il Fondo di Garanzia ha lo scopo di risarcire il danno patrimoniale subito dagli assicurati e dalle imprese di assicurazione a causa dell'attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa, qualora il Broker non abbia risarcito il danno o questo non sia stato coperto dalla sua polizza di responsabilità civile, come previsto dalla legge.
Il Fondo di Garanzia per i Broker è un patrimonio autonomo, gestito presso la CONSAP da un comitato di gestione nominato tramite decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Sanzioni per il mancato pagamento
L'IVASS monitora il pagamento del Contributo. La mancata osservanza può comportare la cancellazione del Broker dal RUI-IVASS, conformemente a quanto stabilito nell'articolo 30 del Regolamento n. 40/2018."
Leggi anche su questo argomento
Polizza RC Professionale: quali Intermediari devono pagarla?
Gli adempimenti annuali degli Intermediari Assicurativi
Potrebbe interessarti