Come diventare un Agente Assicurativo iscritto alla sezione A del RUI - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi.
Chi sono gli Agenti Assicurativi?
Sono coloro che agiscono in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o riassicurazione.
L’Agente è iscritto come operativo se ha in corso almeno un incarico di distribuzione da parte di un’agenzia, in caso contrario l’agente risulta iscritto nel RUI ma non è operativo.
- come iscriversi all’Esame IVASS;
- requisiti di iscrizione sezione A del Registro IVASS;
- modalità di iscrizione;
- adempimenti annuali
- obbligo di comunicazioni all’IVASS;
- gestione collaboratori;
- cancellazione, passaggio di sezione, reiscrizione;
- obbligo di Aggiornamento Professionale IVASS.
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
Esame IVASS
Per poter diventare un Agente Assicurativo è necessario superare l'esame pubblico indetto ogni anno dall'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Comunemente chiamato Esame IVASS o Esame RUI, prevede la scelta tra:
- assicurativo;
- riassicurativo;
- assicurativo e riassicurativo.
La scelta del modulo è in base all’attività distributiva che si intende esercitare: per riassicurazione si intende l’operazione con la quale un'impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a un'altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore.
Si consiglia di iscriversi al modulo assicurativo che dà diritto a svolgere l’attività di intermediazione assicurativa.
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
L’Esame consta di un esame scritto 50 domande a risposta multipla e a scelta singola su queste materie:
- Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
- Previdenza complementare;
- Attività di agenzia e di mediazione;
- Tecnica assicurativa (rami vita e danni);
- Disciplina della tutela del consumatore;
- Diritto privato;
- Diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.
Perché consigliamo di iscriversi solo a questo modulo?
Perché, in un primo approccio ad un esame così complesso, affrontarlo su tutti i moduli (assicurativo e riassicurativo) potrebbe portare non solo ad una confusione, ma anche ad un rischio maggiore di non superarlo (la media delle risposte sbagliate verrebbe sommata tra i due moduli, e quindi aumenterebbe le possibilità di essere bocciato).
Per chi fosse interessato anche all’attività riassicurativa, consigliamo di approcciarsi a questo modulo in un secondo momento rispetto alla prima prova.
Il modulo riassicurativo consta di un esame scritto 20 domande a risposta multipla e a scelta singola, su queste materie:
- disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
- tecnica riassicurativa.
Requisiti per l'iscrizione al RUI nella sezione A
Per procedere all'iscrizione sul Registro IVASS come Agente Assicurativo, l'Intermediario deve possedere questi requisiti.
Persone fisiche:
- godimento dei diritti civili;
- possesso dei requisiti di onorabilità;
- superamento della prova di idoneità indetta ogni anno dall'IVASS;
- non essere iscritto nel Ruolo dei periti assicurativi;
- non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno, ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell'orario lavorativo a tempo pieno.
Società:
- avere sede legale in Italia;
- affidare la responsabilità dell'attività di intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione A del Registro IVASS;
- non essere ente pubblico oppure una società controllata da enti pubblici.
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
Iscrizione RUI sezione A
Dopo aver superato l’Esame IVASS, occorre presentare domanda all’Istituto mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella domanda di iscrizione è necessario attestare l’avvenuto versamento della Tassa di Concessione Governativa di € 168,00.
ATTENZIONE: ogni messaggio PEC può contenere esclusivamente una comunicazione.
Tempi di attesa di risposta dall'IVASS: entro 90 giorni.
Adempimenti annuali e obblighi sezione A del RUI
Gli Intermediari iscritti in sezione A devono dotarsi, obbligatoriamente, di firma digitale e indirizzo di posta elettronica certificata, che deve essere riportato negli atti, nella corrispondenza e, ove esistente, nel proprio sito internet.
L’intermediario iscritto nella sezione A, sia persona fisica che società, deve assolvere ai seguenti adempimenti annuali:
- pagamento del Contributo Annuale di Vigilanza;
- rinnovo del Contratto di Assicurazione della Responsabilità civile;
L’IVASS ha eliminato l'obbligo di comunicare entro il 5 febbraio il rinnovo/conferma della polizza di responsabilità civile professionale, resta fermo l’obbligo di stipulazione del contratto di assicurazione della responsabilità civile come requisito fondamentale per l’iscrizione al RUI, senza di questo l’Intermediario non sarà considerato operativo.
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
Obbligo di comunicazione all’IVASS seziona A del RUI
L’Agente, sia persona fisica che società, deve comunicare all’IVASS entro 5 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento:
- la perdita di taluno dei requisiti previsti per l’iscrizione;
- la ripresa dell’attività.
Entro massimo 30 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento o dal momento in cui ne ha notizia:
- le eventuali variazioni degli elementi informativi resi in sede di iscrizione. Nel caso in cui le informazioni riguardino le nomine o le cessazioni alla carica di responsabile dell’attività di distribuzione di società iscritte nella sezione A, la comunicazione dovrà essere resa esclusivamente dalla società;
- l’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività;
- l’interruzione del rapporto di collaborazione con i soggetti iscritti nella sezione E.
Le comunicazioni devono essere effettuate tramite la compilazione del modello elettronico PDF che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
Gestione collaboratori sezione A del RUI
L’Agente che si avvale di addetti operanti all’esterno dei propri locali deve chiederne l’iscrizione nella sezione E del RUI IVASS mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella richiesta è necessario attestare di essere in regola con il pagamento della Tassa di Concessione Governativa.
Non è necessario procedere all’iscrizione nella sezione E dei collaboratori e/o dipendenti che operano esclusivamente all’interno dei locali dell’Intermediario principale.
Anche se non iscritti al RUI, questi collaboratori devono essere in possesso dei requisiti di professionalità (Formazione Professionale IVASS 60 ore) e onorabilità.
Scopri il corso HYBRID PLAY per la preparazione Esame IVASS 2023
Cancellazione, passaggio di sezione, reiscrizione sezione A del RUI
La persona fisica o la società iscritta in sezione A può effettuare il passaggio ad un’altra sezione, a condizione che ricorrano i presupposti per l’iscrizione nella sezione di destinazione.
Il passaggio di sezione si richiede mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella richiesta è necessario attestare di essere in regola con il pagamento della Tassa di Concessione Governativa.
Cancellazione:la guida
Reiscrizione:la guida
Obbligo di Aggiornamento sezione A del RUI
L'Aggiornamento Professionale IVASS si svolge a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione nel Registro IVASS o a quello di inizio dell’attività di distribuzione.
L’Aggiornamento IVASS consiste nella partecipazione a corsi di durata non inferiore a 30 ore annuali, svolti in aula o con le modalità equivalenti (videoconferenza, webinar, e-learning) ed è finalizzato all’approfondimento e all’accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità professionali, all’evoluzione della normativa di riferimento ed alle prospettive di sviluppo futuro dell’attività.
I corsi di Aggiornamento Professionale IVASS si concludono con lo svolgimento di un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato al partecipante un attestato.
Potrebbe interessarti