Desideri diventare un Intermediario Assicurativo sezione E del RUI? Vuoi ampliare la tua rete e iscrivere nuovi intermediari assicurativi? In questo articolo tutte le informazioni su:
- Iscrizione IVASS RUI sezione E;
- Aggiornamento IVASS;
- Cancellazione dal RUI, Interruzione rapporto di collaborazione;
- Passaggio da RUI IVASS sezione E ad altra sezione del registro IVASS;
- Reiscrizione al registro RUI sezione E.
RUI: Guida all'iscrizione nella sezione E
Chi sono i soggetti iscritti nella sezione E del RUI IVASS - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi?
È l'intermediario addetto al di fuori dei locali dell'Intermediario Assicurativo Principale, sezione A, B, D, F o nell'elenco annesso per il quale operano, gli Intermediari Assicurativi a titolo accessorio che operano su incarico di un altro Intermediario, nonché gli addetti degli Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione E del registro RUI che operano al di fuori dei locali di quest'ultimi.
È di fondamentale importanza, prima di decidere di fare l'iscrizione alla sezione E del registro RUI IVASS, avere un Intermediario Assicurativo Principale che voglia effettuare l'iscrizione. Prima di intraprendere qualunque percorso formativo, trova l'Intermediario iscritto nella sezione A, B, D del RUI che voglia iscriverti.
Come iscriversi nella sezione E o iscrivere un collaboratore?
Il Regolamento IVASS 40/2018 sancisce che il candidato, che desidera iscriversi al Registro, deve prima effettuare un corso di Formazione Professionale IVASS da 60 ore.
Nell'art. 95 del Regolamento IVASS si specifica che la Formazione Professionale IVASS deve mirare al conseguimento di conoscenze teoriche aggiornate, di capacità tecnico - operative e di comunicazione con la clientela, con riferimenti:
- alla disciplina dei contratti di assicurazione;
- alle disposizioni sulla tutela del consumatore;
- alle caratteristiche tecniche;
- agli elementi giuridici dei contratti assicurativi che verranno distribuiti.
La costruzione dei contenuti deve rispettare le aree tematiche dell'allegato 6 del Regolamento IVASS n°40/18.
Con il Provvedimento IVASS 97, entrato in vigore il 31 marzo 2021, si specifica che il titolo di studio da possedere per l'iscrizione deve essere non inferiore al diploma al diploma di istruzione secondaria superiore.
Solo dopo aver superato il Test di Verifica finale delle conoscenze, e aver ottenuto l'Attestato IVASS (Scopri Le caratteristiche dell'Attestato Formativo), è possibile iscriversi sul RUI.
La richiesta di iscrizione deve essere presentata dall'Intermediario principale, mediante l'utilizzo del Modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella domanda di iscrizione presentata all'IVASS è necessario includere anche la documentazione che attesti il pagamento della tassa di concessione governativa di € 168,00.
Guida Tassa di Concessione Governativa
Requisiti per iscrizione sezione E del RUI IVASS per le Persone Fisiche
Per l'iscrizione all'IVASS sono richiesti i seguenti requisiti:
- Godimento dei diritti civili;
- Possesso dei requisiti di onorabilità;
- Conseguimento di una formazione professionale adeguata ai contratti intermediati ed all’attività svolta;
- Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;
- Non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno.
Dal Provvedimento IVASS 97, entrato in vigore il 31 marzo 2021, si specifica che il titolo di studio da possedere per l'iscrizione deve essere non inferiore al diploma al diploma di istruzione secondaria superiore.
Requisiti di iscrizione sezione E del RUI IVASS per le Società
Per l'iscrizione all'IVASS delle società sono richiesti i seguenti requisiti:
- sede legale in Italia;
- non essere enti pubblici oppure enti o società controllati da enti pubblici;
- non operare, direttamente o indirettamente, attraverso altra società;
- avere affidato la responsabilità dell’attività di intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione E del registro.
Dal Provvedimento IVASS 97, entrato in vigore il 31 marzo 2021, si specifica che il titolo di studio da possedere per l'iscrizione deve essere non inferiore al diploma al diploma di istruzione secondaria superiore.
Obbligo di Aggiornamento Professionale IVASS per la sezione E del RUI
Tutti gli Intermediari iscritti nelle sezioni del RUI sono obbligati a eseguire le 30 ore di Aggiornamento Professionale IVASS, con cadenza annuale. L’aggiornamento professionale è finalizzato all’approfondimento e all’accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità professionali, avuto riguardo anche alla tipologia di prodotti intermediati, all’evoluzione della normativa di riferimento ed alle prospettive di sviluppo futuro dell’attività.
L’aggiornamento è svolto a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione al RUI o a quello di inizio dell’attività di distribuzione.
I corsi di aggiornamento professionale si concludono con lo svolgimento di un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato al partecipante un attestato.
Clicca qui per accedere alla guida completa sull'Aggiornamento IVASS
Come interrompere il rapporto di collaborazione con un Intermediario sezione E?
Se l'Intermediario principale (sezione A, B, D del RUI) desidera interrompere i rapporti di collaborazione con l'Intermediario sezione E, deve inviare, entro 30 giorni dalla data di interruzione dei rapporti, il Modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In mancanza di tale comunicazione, passati i 30 giorni, i soggetti iscritti nella sezione E possono trasmettere all’IVASS, mediante l’utilizzo del Modello elettronico PDF, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione.
L’IVASS procede alla cancellazione d’ufficio del collaboratore, tra gli altri casi, per:
- radiazione;
- perdita di uno dei requisiti previsti per l’iscrizione;
- sopravvenuta incompatibilità (iscrizione nel Ruolo Nazionale dei periti assicurativi, dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno);
- in caso di comunicazione di interruzione del rapporto, salvo che il soggetto svolga l’attività per conto di altri intermediari.
Intermediario sezione E: come effettuare il passaggio di sezione?
- alla sezione A o B, presentando domanda mediante l’utilizzo del Modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella domanda di iscrizione è necessario attestare di essere in regola con il pagamento dell’imposta di bollo. Alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’intermediario per il quale è stata svolta l’attività, ovvero, in mancanza, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione, resa dal collaboratore.
- alla sezione C, compilando la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione con l’intermediario, da allegare alla domanda di iscrizione nella sezione C che l’impresa che intende avvalersene presenterà utilizzando il Modello elettronico PDF.
Intermediario sezione E: reiscrizione al RUI IVASS
Ai fini della reiscrizione la persona fisica che desidera iscriversi nuovamente nella sezione E deve attenersi ai requisiti di professionalità, per cui:
- Entro i 5 anni dalla cancellazione è necessario il solo aggiornamento professionale di 30 ore IVASS;
- Passati i 5 anni dalla cancellazione dovrà effettuare l'aggiornamento professionale da 60 ore IVASS.
Effettuate le ore di aggiornamento, l'Intermediario Principale (sezione A, B, D del RUI) deve presentare la domanda di iscrizione all’IVASS, secondo il Modello elettronico PDF via PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il versamento della tassa di concessione governativa di 168€,00.
Guida Tassa di Concessione Governativa
L’Intermediario cancellato dal registro in seguito a condanna irrevocabile o fallimento può essere reiscritto se ricorrono i presupposti. La persona fisica cancellata dal registro per radiazione può essere reiscritta solo dopo che siano decorsi 5 anni dalla cancellazione purché sia in possesso di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione di destinazione, ivi inclusa la ripetizione della formazione iniziale.
L’intermediario cancellato può essere reiscritto su istanza dell’intermediario iscritto nella sezione A, B, D o nell’Elenco annesso che se ne avvale, mediante l’utilizzo del Modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Potrebbe interessarti