Come iscriversi nella sezione E o iscrivere un collaboratore?
Il Regolamento IVASS 40/2018 sancisce che il candidato, che desidera iscriversi al Registro, deve prima effettuare un corso di Formazione Professionale IVASS da 60 ore.
Nell'art. 95 del Regolamento IVASS si specifica che la Formazione Professionale IVASS deve mirare al conseguimento di conoscenze teoriche aggiornate, di capacità tecnico - operative e di comunicazione con la clientela, con riferimenti:
- alla disciplina dei contratti di assicurazione;
- alle disposizioni sulla tutela del consumatore;
- alle caratteristiche tecniche;
- agli elementi giuridici dei contratti assicurativi che verranno distribuiti.
La costruzione dei contenuti deve rispettare le aree tematiche dell'allegato 6 del Regolamento IVASS n°40/18.
Con il Provvedimento IVASS 97, entrato in vigore il 31 marzo 2021, si specifica che il titolo di studio da possedere per l'iscrizione deve essere non inferiore al diploma al diploma di istruzione secondaria superiore.
Solo dopo aver superato il Test di Verifica finale delle conoscenze, e aver ottenuto l'Attestato IVASS (Scopri Le caratteristiche dell'Attestato Formativo), è possibile iscriversi sul RUI.
La richiesta di iscrizione deve essere presentata dall'Intermediario principale, mediante l'utilizzo del Modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella domanda di iscrizione presentata all'IVASS è necessario includere anche la documentazione che attesti il pagamento della tassa di concessione governativa di € 168,00.