Molti nostri clienti ci chiedono quali sono le prospettive professionali per chi ha superato l'Esame IVASS, ecco perchè abbiamo creato questo articolo per proporti un ventaglio di possibilità.
Cosa fare dopo aver superato l'Esame IVASS?
Accedi all'area riservata per verificare l'esito della tua prova e da lì scarica l'attestato di superamento, tramite questo link https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/inizio.do
Ricorda di farlo entro un breve periodo, poiché l'area sarà accessibile solo per alcune settimane.
Una volta ottenuto l'attestato, potresti decidere di:
Agente assicurativo
L’Agente è colui che agisce in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o riassicurazione.
Quando risulta operativo l'Agente?
- Ha in carico almeno un mandato da una compagnia assicurativa o riassicurativa;
- Ha effettuato il pagamento della Polizza di Responsabilità Civile ;
- Ha effettuato il pagamento della Tassa di Concessione Governativa.
Se manca anche solo uno di questi obblighi, l’Agente è iscritto nel RUI ma risulta inoperativo.
Ti segnaliamo la nostra guida sulla sezione A del RUI
Nel dettaglio, potrebbe interessarti:
Passaggio di sezione dalla E alla A
È possibile effettuare il passaggio di sezione mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’intermediario per il quale è stata svolta l’attività; in mancanza, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione, resa dal collaboratore.
Nella richiesta è necessario attestare di essere in regola con il pagamento della Tassa di Concessione Governativa (Leggi qui l’articolo).
Broker assicurativo
Il Broker è colui che ha il compito di intermediare tra le compagnie di assicurazioni e i propri clienti o stakeholder e di reperire sul mercato le soluzioni assicurative rispondenti alle loro esigenze.
Quando risulta operativo il Broker?
- Ha effettuato il pagamento della Polizza di Responsabilità Civile;
- Ha effettuato il pagamento della Tassa di Concessione Governativa;
- Ha effettuato il pagamento del Fondo di Garanzia Broker.
Se manca anche solo uno di questi obblighi, il Broker è iscritto nel RUI ma risulta inoperativo.
Questa è la guida completa sulla sezione B:
Ti segnaliamo, tra le altre informazioni:
- Come iscriverti in sezione B;
- Gli obblighi di pagamento dei Broker;
- Come gestire i tuoi collaboratori.
Passaggio di sezione dalla E alla B
È possibile effettuare il passaggio di sezione mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’intermediario per il quale è stata svolta l’attività; in mancanza, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione, resa dal collaboratore.
Nella richiesta è necessario attestare di essere in regola con il pagamento della Tassa di Concessione Governativa (Leggi qui l’articolo).
Ho superato l'Esame IVASS: devo svolgere l'Aggiornamento Professionale IVASS?
Se l'iscrizione alla sezione A o B del RUI avviene entro il 31 dicembre, essendo una nuova iscrizione nel RUI, non comporta lo svolgimento delle 30 ore IVASS, che dovranno essere svolte a partire dal 1° gennaio 2024.
Se, invece, l'iscrizione in sezione A o B è rimandata, purtroppo, nonostante la fatica e lo studio che la prova comporta, il superamento dell’Esame non è riconosciuto dall’IVASS come Aggiornamento Professionale e sarà quindi obbligatorio svolgere le 30 ore IVASS entro il 31 dicembre.
Lo sapevi che... potresti iscriverti in sezione E del RUI?
Se per il momento, l'iscrizione in sezione A o B non rientra tra gli obiettivi professionali, si potrebbe valutare l'iscrizione in sezione E come collaboratore, senza dover svolgere il corso di Formazione Professionale IVASS 60 ore.
Il superamento dell'Esame IVASS, infatti, sostituisce il requisito professionale delle 60 ore di Formazione.
Accedi alla guida Sezione E del RUI- IVASS
Il titolo acquisito con il superamento dell'Esame IVASS non ha scadenza, quindi, in qualunque momento, è possibile iscriversi nella sezione A o B del RUI.
(Vedi FAQ IVASS 4.1 - inerente ai requisiti di professionalità per l'iscrizione alla sezione E).
Leggi anche su questo argomento:
Ho superato l'Esame IVASS: entro quando posso iscrivermi?
Come iscriversi all'Esame IVASS 2023?
Si può superare l’Esame IVASS con una preparazione da autodidatta?
Potrebbe Interessarti