Scopri come iscriverti sul RUI IVASS, il Registro dedicato agli Intermediari Assicurativi gestito direttamente dall'IVASS e come controllare la tua eventuale inoperatività o cancellazione.
Cos'è il RUI?
Il RUI- acronimo di Registro Unico degli Intermediari Assicurativi- è stato istituito nel 1° febbraio 2007 ed è un Registro tenuto direttamente dall'IVASS (ex ISVAP) , dove sono iscritti tutti quei soggetti che svolgono l'attività di intermediazione assicurative e riassicurativa.
L’esercizio dell’attività di Intermediazione è riservato ai soli iscritti al RUI in quanto garantiscono il possesso di determinati requisiti professionali e non solo. Il Registro IVASS soddisfa, infatti, l’esigenza di rendere pubbliche e trasparenti le informazioni di base relative a coloro che, in quanto possessori di tali requisiti, sono abilitati a svolgere l’attività di Intermediari Assicurativi.
Quali sono gli Intermediari che possono iscriversi sul RUI?
Nel RUI possono iscriversi sia le persone fisiche che le persone giuridiche, ovvero tutti coloro che, a qualsiasi titolo, distribuiscono prodotti assicurativi, anche se nell’ambito di una attività principale non assicurativa (come, ad esempio, le concessionari auto).
Ma cosa fa quindi un Intermediario Assicurativo?
È una figura di collegamento tra il mercato assicurativo e il cliente finale: l'Intermediario, infatti, non può rappresentare una compagnia di assicurazione. Il Broker mette a disposizione la sua professionalità al fine di soddisfare le esigenze del cliente al fine di collocare i rischi in maniera più performante.
Il Registro IVASS è diviso in 6 sezioni:
- Sezione A (Agente)
- o Colui che agisce in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o riassicurazione. Clicca qui per accedere alla guida
- Sezione B (Broker)
- o Colui che ha il compito di mediare tra le compagnie di assicurazioni e i propri clienti o stakeholder, e ha generalmente il compito di reperire sul mercato le soluzioni assicurative rispondenti alle esigenze di coloro che si affidano al suo servizio. Clicca qui per accedere alla guida
- Sezione C (Produttori diretti di imprese di assicurazione)
- Colui che, anche in via sussidiaria rispetto all'attività svolta a titolo principale, esercita l'intermediazione assicurativa nei rami vita e nei soli rami infortuni e malattia per conto e sotto la piena responsabilità di un'impresa di assicurazione. Clicca qui per accedere alla guida
- Sezione D (Banche, intermediari finanziari ex. art 107 del Testo Unico Bancario, Sim, Poste Italiane- Divisione servizi bancoposta)
- Sezione E (Collaboratore dell’Intermediario principale)
- Colui che opera su incarico dell’Intermediario Principale, sezione A, B e D del RUI, al di fuori dei locali dell’Intermediario stesso. Clicca qui per accedere alla guida
- Colui che opera su incarico dell’Intermediario Principale, sezione A, B e D del RUI, al di fuori dei locali dell’Intermediario stesso. Clicca qui per accedere alla guida
- Sezione F (Intermediari assicurativi a titolo accessorio)
- Colui che opera su incarico di una o più imprese di assicurazione, svolgendo però una attività principale non assicurativa. Clicca qui per accedere alla guida.
Come controllare se sei operativo o no?
Sul Registro sono segnalate eventuali inoperatività o cancellazioni, ecco perché è necessario controllare la propria iscrizione sul sito del RUI IVASS.
La ricerca sul RUI può essere effettuata tramite queste due chiavi di accesso, oltre che per sezione di appartenenza:
- Per le persone fisiche
- il Registro RUI fornisce per ciascun intermediario i dati relativi a: nome e cognome, luogo e data di nascita, numero e data di iscrizione. Per agenti (sezione A) e produttori diretti (sezione C) viene indicata anche la denominazione sociale delle imprese di assicurazione per conto delle quali operano.
- Per le società/persone giuridiche
- il Registro RUI riporta le seguenti informazioni: ragione o denominazione sociale, sede legale ed eventuali sedi secondarie, numero e data di iscrizione. Per le società di intermediazione iscritte al registro nelle sezioni A e D è indicata anche la denominazione sociale delle imprese di assicurazione per le quali svolgono l’attività di intermediazione.
Potrebbe interessarti