In questo articolo trovi l'elenco di link utili per la tua attività di Intermediario Assicurativo: salva l'articolo nel tuo browser per averli sempre a disposizione.
RUI
Il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia.
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/
IVASS
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. L’Istituto persegue altresì la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.
RIGA
Il nuovo sistema informatico per gestire e diffondere le informazioni anagrafiche delle imprese - incluse le estere e quelle in liquidazione - e dei gruppi assicurativi presenti sul mercato italiano.
https://infostat-ivass.bancaditalia.it/RIGAInquiry-public/ng/#/home
Banca Sinistri RC Auto
L’azione di contrasto alle frodi nel settore assicurativo è svolta dall’IVASS anche attraverso la gestione della Banca Dati sui Sinistri r.c. auto (BDS) e la interconnessione con basi informative esterne all’Istituto.
La sezione contiene i modelli a supporto della alimentazione e consultazione della BDS e per altre comunicazioni all’IVASS.
https://servizi.ivass.it/ProgettoBDS/
Elenco Intermediari dell'Unione Europea
L’Elenco annesso al RUI contiene le informazioni relative agli intermediari dell'Unione europea ammessi a svolgere attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi.
Gli intermediari iscritti nell’elenco annesso sono tenuti ad osservare le disposizioni italiane inserite tra le norme d’interesse generale.
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/SearchEA.faces
CONSOB
La Consob è l'organo di controllo del mercato finanziario italiano:
- Verifica la trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli operatori per la salvaguardia della fiducia e la competitività del sistema finanziario, la tutela degli investitori, l'osservanza delle norme in materia finanziaria;
- Vigila per prevenire e sanzionare eventuali comportamenti scorretti;
- Opera per garantire la massima efficienza delle contrattazioni, assicurando la qualità dei prezzi nonché l'efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti conclusi sui mercati regolamentati.
ANIA - Associazione Nazionale Fra le Imprese Assicuratrici
È un’associazione volontaria senza fini di lucro: il suo scopo principale - riconosciuto dallo Statuto - è sviluppare e diffondere nel nostro Paese la cultura della sicurezza e della prevenzione, perché sia le persone sia le aziende sia la società nel suo complesso possano essere protette di più e meglio.
CONSAP
Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa – è un'azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Rappresenta quindi il modello dell'assicuratore pubblico che, intervenendo in forma sussidiaria rispetto al mercato, si occupa della copertura dei “rischi della collettività” non risarcibili dai normali meccanismi contrattuali.
COVIP
Autorità preposta alla vigilanza delle forme pensionistiche complementari.
Come salvare l'articolo tra i preferiti?
In alto a destra di questa finestra troverai una stellina non evidenziata. Cliccaci sopra e uscirà una finestra di conferma. Aprendo una nuova finestra di navigazione, troverai questo articolo nella barra proprio sotto la ricerca e potrai, così, consultare sempre questo link.
Leggi anche:
Chi sono gli Intermediari Assicurativi dell'Unione Europea
Le novità del RUI introdotte dal Regolamento IVASS 40/2018
Potrebbe Interessarti: