Giulia chiede qual è la procedura per diventare un collaboratore e qual è la documentazione necessaria per l'iscrizione. Leggi la risposta della nostra Segreteria Didattica.
Quali sono i documenti per iscriversi in Sezione E del Registro IVASS?
Giulia, prima di procedere con l’acquisto del corso per la Formazione Professionale IVASS 60 ore, chiede:
Come iscrivermi alla sezione E del RUI? Quali sono i documenti richiesti per l’iscrizione al Registro?
La risposta della nostra Segreteria Didattica:
“Dopo aver completato il corso di Formazione Professionale IVASS 60 ore e superato il test finale delle conoscenze, sarà necessario consegnare l'Attestato IVASS all’Intermediario assicurativo principale. Sarà quest'ultimo a presentare la domanda di iscrizione.
Oltre all’Attestato IVASS, è necessario fornire all’Intermediario principale anche la dichiarazione del possesso del requisito di onorabilità. Questa dichiarazione può essere scaricata direttamente dal sito dell’IVASS – Allegato B1 del Provvedimento IVASS n.32/2014 – questo è il link per accedere alla pagina https://www.ivass.it/normativa/nazionale/secondaria-ivass/normativi-provv/2014/provv-23/index.html
La richiesta di iscrizione deve essere inviata tramite il Modello Elettronico PDF, insieme alla certificazione del pagamento della Tassa di Concessione Governativa. Il modello deve essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tra le informazioni all’interno del Modulo PDF, non è richiesto il numero della Partita IVA.
Durante la procedura di iscrizione, è inoltre necessario procurarsi una marca da bollo dal valore di € 16,00 e il codice fiscale del collaboratore.”
Due informazioni importanti da tenere a mente:
- l'Intermediario iscritto nella sezione E e l'Intermediario Principale devono custodire i certificati di Formazione e Aggiornamento Professionale IVASS al fine di attestare l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge;
- il collaboratore non può operare autonomamente e di conseguenza non può iscriversi al RUI senza una richiesta specifica da parte dell'Intermediario principale che ne richieda la sua collaborazione.
Se sei in dubbio, fai come Giulia: chiedi a FIAss!
Se anche tu come Giulia, sei in dubbio nella organizzazione della Formazione IVASS tua o della tua rete, scrivi un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in oggetto CHIEDI A FIAss - con relativo problema).
Ricorda, nell'email di richiesta di consulenza, lascia anche il tuo recapito telefonico, così che la Segreteria possa contattarti al più presto.
Leggi anche su questo argomento:
Formazione IVASS 60 ore: invalido il test online!
Quando pagare la Tassa di Concessione Governativa?