L'informativa precontrattuale consiste in un set di documenti che il Distributore Assicurativo deve consegnare o portare a conoscenza del cliente, prima della stipula del contratto.
Informativa precontrattuale: cos’è
L’informativa precontrattuale è obbligatoria per tutti i distributori assicurativi ed è composta da una serie di documenti che descrivono il vincolo contrattuale che, laddove sottoscritto, prova l’esistenza del contratto di assicurazione.
Questo il contenuto del set informativo della documentazione precontrattuale e contrattuale:
- documentazione informativa precontrattuale relativa alla tipologia di prodotto (DIP di base e DIP aggiuntivo);
- le condizioni di assicurazioni;
- glossario;
- modulo di proposta o contratto di assicurazione.
A tutto questo, si aggiunge, al prodotto distribuito dall’Intermediario, la consegna degli allegati 3, 4 o 4 bis e 4 ter.
L’insieme dei documenti precontrattuali devono essere:
- consegnati o trasmessi al contraente prima che sia concluso l’acquisto della polizza;
- pubblicati sul sito internet dell’impresa di assicurazione.
Informativa precontrattuale: la struttura dell’Allegato 3
L’Allegato 3 del Regolamento IVASS 40/2018 è di natura statica, ciò vuol dire che contiene tutte quelle informazioni che non cambiano in base al contratto stipulato.
È composto da tre parti divise in diverse sezioni:
- Parte I- le informazioni sull’Intermediario Assicurativo
- Sezione I – le informazioni generali sull’Intermediario che entra in contatto con il contraente;
- Sezione II- le informazioni sull’attività svolta dall’Intermediario Assicurativo e riassicurativo;
- Sezione III- le informazioni relative a potenziali situazioni di conflitti di interesse;
- Sezione IV- le informazioni sugli strumenti di tutela del contraente.
- Parte II - sugli Intermediari Assicurativi a titolo accessorio;
- Parte III- le imprese che opera in qualità di distributori
- Sezione I- informazioni generali sull’impresa che opera in qualità di distributore;
- Sezione II- le informazioni sull’attività svolta;
- Sezione III- le informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto di interesse;
- Sezione IV- le informazioni sugli strumenti di tutela del contraente.
Tutti gli Allegati del Regolamento IVASS 40/2018
Oltre all’Allegato 3, il Regolamento IVASS contiene l’indicazione della struttura anche degli altri documenti precontrattuali standardizzati da consegnare o comunque da rendere disponibili al cliente:
- Allegato 4 "Informativa sul prodotto assicurativo non IBIP"; - clicca qui per scaricarlo;
- Allegato 4bis "Informativa sul prodotto di investimento assicurativo" - clicca qui per scaricarlo;
- Allegato 4 ter “Elenco delle regole di comportamento del distributore"- clicca qui per scaricarlo.
Se desideri comprendere come utilizzare al meglio questi documenti, al fine di essere compliant con gli obblighi informativi e allo stesso tempo utilizzare gli strumenti informativi per fidelizzare il tuo cliente, scopri il corso FIAss dedicato: La documentazione contrattuale e precontrattuale, della docente Rita Crocitto.
Come accedere al corso? Le soluzioni di FIAss
FIAss ha due servizi a disposizione per l'Aggiornamento Professionale IVASS:
FIAss OPEN il tuo aggiornamento IVASS in libertà
La formula FIAss - Flessibile, Pratica e Innovativa!
Con FIAss OPEN crei il tuo programma tra gli oltre 150 titoli, scegliendo, la durata del tuo Aggiornamento in base ai diversi tagli proposti. Per ogni titolo concluso, riceverai automaticamente un Attestato Formativo compliant IVASS.
Scegli il tuo percorso OPEN in base alle ore che devi svolgere:
Se devi svolgere ancora tutte le 30 ore di Aggiornamento- FIAss OPEN 30;
Se hai già svolto più di 10 ore e devi completare il tuo Aggiornamento – FIAss OPEN 20;
Se interessato solo a pochi titoli, per un massimo di 10 ore di fruizione- FIAss OPEN 10;
Se interessato solo a poche ore, per un massimo di 5 ore di fruizione - FIAss OPEN 5.
Corsi a Pacchetto 30 ore: il tuo aggiornamento in un click!
La formula FIAss - Semplice, completa e studiata per te!
Costruito secondo le disposizioni del Regolamento IVASS sia nella struttura, nella selezione dei docenti e nella scelta dei contenuti.
Percorso unico da 30 ore con due programmi studiati da noi per tutti i tipi di utenti, da scegliere in base al ruolo nella distribuzione assicurativa (Disponibile programma Amministrativo o Commerciale).
Attestato Formativo IVASS unico che riceverai direttamente nella tua casella postale alla conclusione delle 30 ore.
Scegli il programma in base al tuo ruolo: