fbpx
regolamento-ivass-n39-la-disciplina-sanzionatoria

Regolamento IVASS n.39/2018: la disciplina sanzionatoria

Il Regolamento IVASS n.39/2018 stabilisce la procedura per l’applicazione delle sanzioni amministrative di competenza dell’IVASS.

Le modifiche apportate dal Regolamento IVASS n.39/2018

Il Regolamento IVASS ha riordinato il sistema sanzionatorio, eliminando il doppio binario, precedentemente proposto, tra sanzioni pecuniarie e disciplinari. Al suo posto, è stata prevista l'adozione di un unico procedimento sanzionatorio definito "sanzioni amministrative", la cui competenza istruttoria è affidata al Collegio di garanzia, organo assegnato dall’IVASS. 

Tra le misure, sono state introdotte alcune di carattere non pecuniario:

  1. interdizione temporanea dall'esercizio di funzioni presso le società;
  2. sanzione amministrativa alternativa dell'ordine di porre termine alle violazioni.

Sono stati inclusi, inoltre, nuovi criteri per la graduazione delle sanzioni, che assumono carattere:

  • afflittivo nei confronti dei soggetti responsabili della violazione;
  • correttivo della lesione dello specifico interesse protetto;
  • effetti “di prevenzione generale e speciale”. 

Il Regolamento IVASS amplia la platea dei soggetti interessati, prevedendo la sanzionabilità diretta anche delle persone fisiche. Rispondono in prima persona, quindi, anche gli esponenti aziendali e i soggetti inseriti nell'organizzazione dell'impresa di assicurazione e della società di intermediazione, quando l’inosservanza è conseguenza della violazione di doveri propri o dell’organo di appartenenza. 

Il Regolamento IVASS introduce il concetto di rilevanza dell’infrazione per poter procedere alla contestazione degli addebiti. Gli elementi che costituiscono la rilevanza, indicati dall’articolo 11, sono tra i seguenti:

  • l’idoneità a determinare significativi rischi legali o reputazionali;
  • il carattere diffuso o sistematico della violazione;
  • l’incidenza della condotta sulla tutela degli assicurati e aventi diritto alla prestazione assicurativa;
  • la trasparenza e la correttezza dei comportamenti;
  • la sana e prudente gestione.

Per alcune tipologie di violazioni, riguardanti sia imprese sia intermediari, è stato previsto l’accertamento unitario di più violazioni dello stesso reato commesso in un determinato arco temporale (non superiore a 12 mesi) contestate con un unico atto.

Panoramica del Regolamento IVASS n.39/2018

Il Regolamento è composto da 10 capi, che ripercorrono tutta la procedura sanzionatoria e trae origine dalla rivisitazione complessiva della struttura sanzionatoria del Codice delle assicurazioni private (Titolo XVIII). 

Questo l’indice del Regolamento IVASS:

  • Disposizioni di carattere generale - Capo I;
  • Fase preliminare del procedimento – Capo II;
  • Avvio della procedura – Capo III;
  • Partecipazione al procedimento – Capo IV;
  • Fase istruttoria del procedimento – Capo V;
  • Fase decisoria del procedimento – Capo VI;
  • Notifica, pubblicazione e impugnazione del provvedimento – Capo VII;
  • Accesso agli atti – Capo VIII;
  • Pagamento della sanzione – Capo IX;
  • Disposizioni finali – Capo X. 

I corsi FIAss

Questo argomento è trattato anche nei corsi FIAss dedicati all'Aggiornamento Professionale IVASS.

Il docente FIAss, l’avvocato Alfonso Mandara, dopo una contestualizzazione del Regolamento IVASS nella normativa nazionale ed europea, analizza dettagliatamente tutto il Regolamento, esaminando tutte le fasi della procedura sanzionatoria.

Il corso è presente nel catalogo FIAss per l’Aggiornamento Professionale IVASS e puoi scegliere il corso FIAss OPEN in base alle tue esigenze di ore:

Dicono di FIAss OPEN

Leggi anche su questo argomento:

Regolamento IVASS 45/2020: le cose che dovresti sapere

Le novità del RUI, introdotte dal Regolamento IVASS 40/2018

Il Regolamento IVASS n.44/2019: Antiriciclaggio formazione obbligatoria

Potrebbe interessarti


Resta aggiornato con FIAss!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai notizie dal mondo della formazione IVASS e non solo...

IVASS-qualita-ISO9001-rina

  Certificazione di qualità
   Siamo certificati ISO9001-2015

UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it - Privacy Policy

Login Shop FIAss

Registrati per Acquistare Ora!
Anche con il telefono o tablet.

Registrati
 x 

Carrello vuoto