Come diventare un Broker Assicurativo iscritto nella sezione B del RUI- Registro Unico degli Intermediari Assicurativi?
Qui puoi trovare i requisiti richiesti e la procedura esatta da seguire per iscriverti all'Esame IVASS.
Guida all'Iscrizione nella sezione B del RUI IVASS
Questa Guida è dedicata a coloro che vogliono diventare Broker, ovvero Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione B del Registro IVASS.
Nella sezione B del RUI vi sono tutti quegli Intermediari Assicurativi che hanno il compito di mediare tra le compagnie di assicurazioni e i propri clienti o stakeholder, e ha generalmente il compito di reperire sul mercato le soluzioni assicurative rispondendti alle esigenze di coloro che si affidano al suo servizio.
Per potersi iscrivere in questa sezione è necessario superare positivamente un esame pubblico, indetto ogni anno dall'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni. Ogni anno l'IVASS pubblica un bando dove viene aperta la sessione temporale di iscrizione: clicca qui per iscriverti alla sessione Esame IVASS 2020-2021.
Superato l'esame, il Broker risulta realmente operativo se dichiara di aver stipulato:
- la Polizza di assicurazione della Responsabilità Civile (clicca qui maggiori informazioni);
-Il Contributo di Vigilanza (clicca qui per maggiori informazioni);
-Il Contributo Fondo di Garanzia ( clicca qui maggiori informazioni).
La dichiarazione deve essere inviata tramite un modulo PDF, scaricato e compilato offline e firmato, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Finchè non viene resa la dichiarazione, la persona fisica risulta non operativa e, quindi, non potrà essere in grado di iscrivere nuovi collaboratori sul RUI, né potrà ricevere incarichi aziendali.
Requisiti per l'iscrizione al RUI nella sezione B Reg.to 40/2018
Per poter essere iscritti alla sezione B del Registro IVASS come Broker assicurativi, è necessario avere questi requisiti:
Per le persone fisiche
- Godimento dei diritti civili;
- Possesso dei requisiti di onorabilità;
- Superamento della prova di idoneità;
- Non essere iscritto nel Ruolo dei periti assicurativi;
- Aver aderito al Fondo di Garanzia;
- Non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell'orario a tempo pieno.
Per le società
- Avere la sede legale in Italia;
- Avere affidato la responsabilità dell'attività di Intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione B del Registro IVASS, nonchè le qualifiche di rappresentante legale e, ove nominati, di amministratore delegato e direttore generale a persone fisiche iscritte nella sezione B del RUI;
- Aver aderito al Fondo di Garanzia;
- Non essere enti pubblici oppure enti o società controllati da enti pubblici.
Per l'esercizio dell'intermediazione riassicurativa, o congiuntamente all'attività assicurativa, le società devono disporre di un capitale sociale interamente versato non inferiore a € 120.000.,00. Nel caso in cui la società eserciti entrambe le attività, assicurativa e riassicurativa, deve aver affidato al responsabilità di entrambe le attività a persone fisiche distinte, disponendo di un'organizzazione adeguata allo svolgimento delle attività.
Come diventare un Broker Assicurativo, iscritto al RUI IVASS Reg.to 40/2018
Per poter diventare un Broker Assicurativo, iscritto alla sezione B del RUI IVASS, è necessario superare positivamente l'esame pubblico indetto ogni anno dall'IVASS.
Vuoi essere sempre aggiornato sulla prossima sessione d'Esame IVASS? Iscriviti al Canale Esame IVASS
L'Esame RUI consta di un esame scritto, formato da risposte multiple con singola scelta. Gli argomenti principali sono:
- modulo assicurativo
-modulo riassicurativo
-modulo assicurativo e riassicurativo.
La scelta del modulo si attiene al tipo di attività che si intende esercitare (attività assicurativa- attività riassicurativa - attività assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione del RUI IVASS alla quale intendi iscriverti.
L’esame per il Modulo assicurativo verte sulle materie di seguito elencate:
a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
b) disciplina della previdenza complementare;
c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
e) disciplina della tutela del consumatore;
f) nozioni di diritto privato;
g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.
L’esame per il Modulo riassicurativo verte sulle materie di seguito elencate, avuto particolare riguardo agli argomenti indicati nella tabella B allegata al presente provvedimento:
a) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
b) tecnica riassicurativa.
L’esame per il Modulo assicurativo e riassicurativo verte sulle materie sopra elencate di entrambi i moduli.
Vuoi essere sempre aggiornato sulla prossima sessione d'Esame IVASS? Iscriviti al Canale Esame IVASS
La data, il luogo e l’orario dell’esame sono comunicati entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami”. Entro lo stesso termine e con le stesse modalità – qualora per motivi organizzativi non sia possibile determinare data, luogo e orario di svolgimento dell’esame - viene indicata la Gazzetta Ufficiale sulla quale tale avviso viene successivamente pubblicato.
L'IVASS, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito, renderà noto la data per consultare l'esito dell'esame.
I candidati dovranno accedere al sito internet dell'IVASS, inserendo le credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione.
Vuoi essere sempre aggiornato sulla prossima sessione d'Esame IVASS? Iscriviti al Canale Esame IVASS
Potrebbe interessarti
Modello elettronico PDF IVASS: come compilarlo e scaricarlo
Come costruire un'impresa di assicurazione in Italia?
Scopri l'offerta formativa FIAss
Il corso di Formazione Professionale IVASS di FIAss è rivolto a tutti coloro che devono iscriversi nella sezione C- E- F del RUI, realizzato secondo le richieste dell'IVASS, contenuti compliance IVASS, docenti altamente specializzati, accessibile 24/24, TEST DI VERIFICA online e GRATUITO, ripetibile fino al suo superamento (fino a nuove disposizioni IVASS).

Il corso a Pacchetto è un percorso didattico completo da 30 e da 15 ore, creato secondo le disposizioni dell’IVASS e studiato per tutti i tipi di utenti. Due profili a disposizione: Commerciale e Amministrativo.
Il corso è economico, completo, semplice: potrai accedere ad un programma a norma IVASS, studiato per te, e adempiere al tuo obbligo di aggiornamento con un solo click.

Il corso è flessibile, pratico, innovativo: potrai scegliere liberamente argomenti e durata del tuo Aggiornamento in base alle tue esigenze.