fbpx
sezione-c-iscrizione-rui-ivass

Sezione C RUI: la guida completa per iscriverti

Come diventare un Intermediario Assicurativo, iscritto nella sezione C del RUI - Registro Unico degli Intermediari Assicurativi- come Produttore Diretto?

In questo articolo troverai:

Chi sono gli Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione C del RUI?

Gli Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione C del Registro Unico degli Intermediari sono i cosiddetti Produttori Diretti, coloro che anche in via sussidiaria rispetto all'attività svolta a titolo principale, esercitano l'intermediazione assicurativa nei rami vita e nei rami infortuni e malattia per conto e sotto la piena responsabilità di un'impresa di assicurazione e che operano senza obblighi di orario o di risultato esclusivamente per l'impresa stessa.


Requisiti per l'iscrizione al RUI nella sezione C Reg.to 40/2018


Per procedere all'iscrizione sul Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, nella sezione C, è necessario avere questi requisiti.

Persone fisiche:

  • Godimento dei diritti civili;
  • Possesso dei requisiti di onorabilità;
  • Conseguimento di una Formazione Professionale adeguata ai contratti intermediati ed all'attività svolta;
  • Non essere iscritto nel Ruolo dei periti assicurativi;
  • Non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno, ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell'orario a tempo pieno.

Sezione C RUI: Modalità di iscrizione


I candidati che desiderano iscriversi alla sezione C del Registro IVASS devono effettuare una Formazione Professionale IVASS 60 ore.

La Formazione Professionale deve avere come oggetto nozioni normative tecniche, fiscali e economiche, concernenti la materia assicurativa, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti di assicurazione e alle disposizioni sulla tutela del consumatore, nonchè le caratteristiche tecniche e gli elementi giuridici dei contratti assicurativi che verranno distribuiti dai produttori diretti di cui si richiede l'iscrizione.

Alla conclusione della Formazione Professionale IVASS 60 ore, ottenuto l’Attestato Formativo IVASS, necessario per l’impresa di assicurazione che intende avvalersi del Produttore Diretto.

L’impresa di assicurazione deve presentare all’IVASS apposita domanda mediante l’utilizzo del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella domanda di iscrizione presentata all’IVASS deve essere inserita anche la ricevuta di pagamento della tassa di concessione governativa di € 168,00., e il tracciato record compilato secondo le specifiche tecniche riportate nel Documento C allegato al Regolamento IVASS 40/2018.

Il Produttore Diretto iscritto nella sezione C del RUI, per risultare effettivamente operativo, deve annualmente pagare il Contributo di Vigilanza (Clicca qui per leggere le Informazioni sul Contributo di Vigilanza ). 


Obbligo all'Aggiornamento Professionale degli iscritti al RUI Reg.to 40/2018


Tutti gli Intermediari Assicurati iscritti nella sezione C del RUI IVASS sono obbligati a eseguire delle ore di Aggiornamento Professionale IVASS, con cadenza annuale. L'Aggiornamento Professionale IVASS è finalizzato all'apprendimento e all'accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità professionali, avuto riguardo anche alla tipologia di prodotti intermediati, all'evoluzione di riferimento ed alle prospettive di sviluppo futuro dell'attività.

L'aggiornamento è svolto a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di iscrizione al RUI o a quello di inizio dell'attività di distribuzione.

I corsi di aggiornamento professionale IVASS si concludono con lo svolgimento di un test di verifica delle conoscenze acquisite, all'esito positivo del quale è rilasciato al partecipante un attestato.


Passaggio di sezione C verso A, B, F, E del RUI


Il produttore diretto iscritto nella sezione C del registro, se in possesso dei requisiti prescritti per l’iscrizione nella sezione di destinazione, può richiedere di effettuare il passaggio:

  1. alla sezione A, B o F, presentando domanda mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella domanda di iscrizione è necessario inserire il codice numerico identificativo della marca da bollo da € 16,00 ovvero dichiarare di aver assolto virtualmente al pagamento della medesima. Alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’impresa per la quale è stata svolta l’attività, ovvero, in mancanza, la dichiarazione di interruzione del rapporto di collaborazione, resa dallo stesso produttore diretto, in forma cartacea ovvero utilizzando il modello elettronico PDF disponibile sul sito dell’Istituto.
  2. alla sezione E, compilando la dichiarazione di interruzione del rapporto di collaborazionecon l’impresa, da allegare alla domanda di iscrizione nella sezione E che l’intermediario - che intende avvalersene – presenterà, utilizzando il modello elettronico PDF.


 Interruzione del rapporto di collaborazione cancellazione  e reiscrizione sezione C del RUI


Le imprese che si avvalgono di soggetti iscritti nella sezione C del registro, in tutti i casi di interruzione del rapporto, sono tenuti a darne comunicazione all’IVASS, entro 30 giorni lavorativi dalla data dell’interruzione, mediante la compilazione del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Alla comunicazione le imprese accludono il tracciato record compilato secondo le specifiche tecniche riportate nell’allegato 1. In mancanza di tale comunicazione, i soggetti iscritti nella sezione C possono trasmettere all’IVASS, in forma cartacea ovvero mediante la compilazione del modello elettronico PDF, una dichiarazione di interruzione del rapporto di collaborazione, conforme al modello elettronico PDF disponibile sul sito dell’Istituto.

L’IVASS procede alla cancellazione d’ufficio del produttore, tra gli altri casi, per:

  • radiazione;
  • perdita di uno dei requisiti previsti per l’iscrizione;
  • mancato versamento del contributo di vigilanza;
  • sopravvenuta incompatibilità (iscrizione nel Ruolo Nazionale dei periti assicurativi, dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno).

Reiscrizione: la Guida

Potrebbe interessarti

 

Resta aggiornato con FIAss!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai notizie dal mondo della formazione IVASS e non solo...

IVASS-qualita-ISO9001-rina

  Certificazione di qualità
   Siamo certificati ISO9001-2015

Contatti

Piazza della Rinascita, 18, 65122 Pescara PE

085 9395140

info@fiass.it

Lunedì - venerdì: 09:00-13:00 15:00-18:00

Link utili

UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it - Privacy Policy

Login Shop FIAss

Registrati per Acquistare Ora!
Anche con il telefono o tablet.

Registrati
 x 

Carrello vuoto