Gli articoli 31 e 32 del Regolamento IVASS 40/2018 definiscono il processo di reiscrizione per tutte le sezioni del RUI, sia per persone fisiche che per le società.
Gli articoli 31 e 32 del Regolamento IVASS 40/2018 definiscono il processo di reiscrizione per tutte le sezioni del RUI, sia per persone fisiche che per le società.
Cos'è il RUI, il Registro dedicato ai distributori assicurativi, gestito direttamente dall'IVASS? In questo articolo ti spieghiamo cos'è, come iscriverti, in quali sezioni è diviso e come controllare la tua eventuale inoperatività o cancellazione.
La cancellazione dal RUI può avvenire su richiesta dell’Intermediario principale o direttamente dall’IVASS, tramite i processi di cancellazione di massa. Scopri il processo di cancellazione dal RUI IVASS per tutte le sezioni A, B, C, E, F.
Quali sono i requisiti richiesti per poter ricoprire le funzioni di amministrazione, di direzione e di controllo di un’impresa di assicurazione e riassicurazione?
Il decreto ministeriale del 2000 n.220 elenca tutti i requisiti necessari per ricoprire queste cariche.
E' un adempimento annuale che gli Intermediari Assicurativi sono obbligati a pagare annualmente. Che cos'è? Chi, tra gli Intermediari iscritti al RUI IVASS, è obbligato a pagarla annualmente?
Gli Intermediari Assicurativi di tutte le sezioni del RUI hanno dei pagamenti annuali da assolvere. In questo articolo tutte gli obblighi delle sezioni A, B, C, D, E, F del RUI.