Tra le caratteristiche che il tuo Aggiornamento Professionale IVASS 2023 dovrebbe avere, una particolare attenzione deve essere focalizzata sui docenti IVASS: quali sono le caratteristiche che i soggetti formatori dovrebbero avere?
Quali sono i requisiti professionali dei docenti IVASS?
L’art. 96 del Regolamento 40/2018 specifica quali sono i requisiti che i docenti incaricati dovrebbero avere per esercitare la didattica nei corsi IVASS:
- Docenti Universitari che esercitano la didattica sulle tematiche dell’allegato 6 (Clicca qui per leggere l'Allegato);
- Soggetti che abbiano maturato una comprovata esperienza, di almeno 5 anni, attraverso l’esercizio della docenza formativa o di attività professionali, nella didattica attinente alle tematiche dell’allegato 6;
- Dipendenti di imprese di assicurazione o Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione A-B-D del RUI con un’esperienza professionale di 5 anni e con una adeguata capacità didattica.
Gli Intermediari Assicurativi sezione A-B del RUI possono essere dei docenti IVASS per la propria rete?
L’art. 87 e 96 del Regolamento 40/2018 specificano che gli Intermediari Assicurativi iscritti nella sezione A-B-D del Registro IVASS possono impartire direttamente dei corsi di aggiornamento IVASS ai collaboratori della loro rete, a patto che rispettino i requisiti professionali elencati poco prima:
- per le persone fisiche da iscrivere o iscritte nella sezione E del Registro, inclusi anche gli intermediari a titolo accessorio;
- per gli addetti all’attività di distribuzione all’interno dei locali in cui l’intermediario iscritto nelle sezioni A, B, D o E del Registro opera, ivi inclusi gli addetti dei call center.
L’intermediario che decide, però, di erogare direttamente l’aggiornamento alla propria rete deve farlo in maniera professionale e a norma IVASS.
Gli verrà richiesto, infatti, di mostrare l’effettivo svolgimento dei corsi e l’effettiva presenza e apprendimento dei partecipanti al corso.
Questo avverrà attraverso l’esibizione di documentazione capace di dimostrare:
- i contenuti (programma dettagliato e Slide del corso),
- le procedure didattiche, calendario delle aule (non possono durare più di 8 ore al giorno),
- l’affluenza del corso (libro firme),
- lo svolgimento del test di verifica (diversi per ogni utente verbale di test e riconoscimento del discente),
- l’emissione dell’attestato finale che deve essere a norma del Regolamento IVASS 40/18.
Avvalersi di un ente di formazione: quali sono i vantaggi?
La normativa regolamentare stabilisce che gli Intermediari Assicurativi possono avvalersi della collaborazione di soggetti formatori per impartire la Formazione e Aggiornamento Professionale IVASS per la propria rete.
Questi possono essere associazioni di categoria, Università riconosciute dal Ministero delle Istituzioni o enti di formazione specializzati meglio se in possesso di certificazione di qualità (Leggi l'articolo per saperne di più).
L’Intermediario Assicurativo che decide di ricorrere ad un ente di Formazione come FIAss, eviterebbe così di programmare e organizzare Formazione e Aggiornamento, secondo le caratteristiche elencate prima, concentrandosi completamente sulla sua attività di intermediazione.
Avvalendoti di un supporto nella Formazione e nell’Aggiornamento Professionale IVASS, non elimineresti alcuni impegni dalla tua agenda?
L’ente formativo, infatti, è in grado di creare un prodotto un base alle sue scelte, in poco tempo, secondo le norme IVASS.
Se decidi di voler programmare la Formazione e l’Aggiornamento in maniera diretta, puoi avvalerti della consulenza di FIAss per decidere come organizzare la Formazione IVASS.
Scrivi un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama al numero 0859395140 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00-13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Potrebbe interessarti