I soggetti coinvolti nell’attività assicurativa devono rispettare diversi obblighi di comportamento sia nell’adempimento dell’attività distributiva sia nei rapporti con il cliente.
Quali sono i soggetti che devono rispettare questi obblighi?
L'art. 52 del Regolamento IVASS 40/2018 elenca i soggetti coinvolti:
- gli Intermediari Assicurativi iscritti nel Registro IVASS;
- gli addetti all’attività all’interno dei locali dell’Intermediario per il quale operano;
- le imprese di assicurazione o riassicurazione e relativi dipendenti che esercitano la distribuzione assicurativa;
- gli Intermediari Assicurativi a titolo accessorio.
I limiti all’attività di intermediazione
Secondo l’art. 53 del Reg.40/2018, l’attività di Intermediario non è compatibile con la carica di amministratore, direttore generale, sindaco o suo collaboratore, titolare delle funzioni fondamentali, presso le imprese di assicurazione preponenti.
Per quanto riguarda i responsabili di altre funzioni aziendali, le imprese si impegnano a prevenire e gestire eventuali conflitti di interesse tra l’intermediario e l’impresa connessi al conferimento di incarichi di intermediazione.
Regole di comportamento nell’attività distributiva
Secondo l'art.54, durante lo svolgimento delle loro attività, gli Intermediari sono obbligati:
- comportarsi con equità, onestà, professionalità, correttezza e trasparenza nel miglior interesse dei contraenti e degli assicurati;
- osservare le disposizioni legislative e regolamentari, anche rispettando, nel caso di Intermediari, le procedure e le istruzioni impartite dalle imprese per le quali eventualmente operano;
- acquisire le informazioni necessarie a valutare le esigenze assicurative e previdenziali dei contraenti ed operare in modo che questi ultimi siano sempre adeguatamente informati.
I Distributori devono fornire ai loro clienti informazioni sulla loro attività e sui loro prodotti distribuiti, comprese comunicazioni pubblicitarie identificabili, chiare, non fuorvianti, imparziali e complete.
I Distributori devono aggiornare periodicamente le proprie cognizioni e capacità professionali, secondo quanto disposto dalla Parte VI, Formazione e Aggiornamento Professionale. (Clicca qui per leggere la guida per l'Aggiornamento Professionale IVASS)
I Distributori sono, inoltre, tenuti a garantire la riservatezza delle informazioni acquisite dai propri clienti, ad eccezione del soggetto per conto del quale operano o a cui sottopongono il rischio ai fini della quotazione o dell’assunzione.
Regole di comportamento degli Intermediari nei confronti del cliente
I distributori assicurativi sono tenuti:
- alla tutela degli interessi dei clienti;
- a fornire l'informativa precontrattuale e le modalità dell'informativa stessa;
- a fornire l'adeguatezza dei contratti offerti e la documentazione da consegnare ai contraenti;
- all'adempimento delle obbligazioni pecuniarie;
- alla valutazione dell'adeguatezza della polizza dei contratti collettivi;
- a dare l'informativa adeguata a essere identificato, prima che il contraente sia vincolato da un contratto di assicurazione a distanza o per telefono.
Per corrispondere i premi assicurativi i Distributori devono utilizzare strumenti di pagamenti:
- assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa per conto della quale operano o a quella di cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
- ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, mezzi di pagamento elettronico, anche on-line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati.
Potrebbe interessarti